System integration audio video università | Case study ESCP Torino

15 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025 luc

System integration audio video università | Case Study ESCP Torino

ESCP torino - system integration

 

INTRODUZIONE

Il progetto di system integration audio video per l’università ESCP Business school rappresenta uno dei nostri interventi più completi e innovativi. Abbiamo sviluppato la progettazione e la realizzazione di un sistema multimediale all’avanguardia per le aule e l’auditorium.

IL CLIENTE

L’Università ESCP, istituzione di prestigio con ramificazioni internazionali, ha avviato un importante progetto di rinnovamento delle proprie strutture didattiche, costruendo una nuova sede a Torino con l’obiettivo di creare ambienti formativi all’avanguardia che potessero rispondere alle esigenze della didattica moderna e ibrida.

SFIDE DELLA SYSTEM INTEGRATION AUDIO VIDEO IN UNIVERSITA’

Il cliente necessitava di un sistema audio-video completo per le nuove aule e l’auditorium che soddisfacesse una serie di requisiti sfidanti:

  • Semplicità d’uso: Il sistema doveva essere facilmente utilizzabile da docenti senza competenze tecniche specifiche
  • Versatilità: Le aule dovevano supportare sia lezioni tradizionali che sessioni ibride con studenti da remoto
  • Qualità superiore: L’esperienza audio-video doveva garantire prestazioni eccellenti per tutti i partecipanti
  • Scalabilità: Il sistema doveva adattarsi a diversi scenari d’uso, dalla lezione quotidiana fino ai grandi eventi
  • Integrazione: Necessità di dialogare con i sistemi esistenti, incluso il Building Management System (BMS)

La vera complessità risiedeva nel conciliare l’elevata sofisticazione tecnologica richiesta con la semplicità d’uso quotidiana, garantendo al contempo prestazioni professionali quando necessario.

LA NOSTRA SOLUZIONE

Facendo tesoro della nostra pluriennale esperienza nel settore cinematografico, abbiamo progettato una soluzione organica e completa che ha saputo rispondere a tutte le esigenze del cliente:

Sistema di controllo intelligente

  • Interfacce touch intuitive su ogni podio docente, con scenari preimpostati e controlli semplificati
  • Integrazione con il BMS per il controllo dell’illuminazione e delle condizioni ambientali
  • Modalità multi-livello che garantisce l’accesso alle funzioni avanzate solo quando necessario

Soluzioni audio innovative

  • Microfoni ambientali di ultima generazione che liberano i docenti dalla necessità di indossare dispositivi, garantendo al contempo una qualità audio eccezionale
  • Sistemi di rinforzo sonoro nelle aule più grandi, con diffusori a soffitto calibrati strategicamente
  • Configurazione DSP avanzata, con taratura acustica professionale mutuata dalla nostra esperienza nel cinema

Visualizzazione ad alto impatto

  • Ledwall curvi nelle aule Harvard, progettati per seguire la pianta architettonica degli spazi
  • Doppi ledwall riposizionabili nell’auditorium, montati su slitte che permettono la traslazione longitudinale in base alla configurazione dell’evento

Architettura flessibile

  • Sistema di conferenza ibrido in ogni aula, che permette la partecipazione di studenti e relatori da remoto
  • Controlli “trasparenti” per l’utente quotidiano, ma con accesso a mixer audio, mixer luci e matrice video professionali per gli eventi complessi nell’auditorium

APPROCCIO METODOLOGICO

La realizzazione del progetto ha seguito una metodologia consolidata:

  1. Analisi approfondita delle esigenze didattiche e degli spazi architettonici
  2. Progettazione organica con focus sull’omogeneità delle soluzioni per facilitare manutenzione e gestione
  3. Ottimizzazione dei costi per privilegiare l’uso di marchi di qualità superiore
  4. Collaborazione continua con la committenza, fornendo consulenza e formazione
  5. Implementazione per fasi con collaudi progressivi
  6. Formazione dedicata per il personale tecnico e i docenti

RISULTATI

Il progetto ha portato a risultati eccellenti su più fronti:

  • Adozione immediata da parte del corpo docente, grazie alla semplicità d’uso
  • Flessibilità didattica con la possibilità di passare senza soluzione di continuità dalla lezione tradizionale a quella ibrida
  • Impatto visivo che ha trasformato gli spazi in ambienti scenografici oltre che funzionali
  • Versatilità completa dell’auditorium, ora in grado di ospitare eventi di qualsiasi complessità
  • Manutenzione semplificata, grazie all’omogeneità delle soluzioni implementate

TECNOLOGIE IMPLEMENTATE

  • Sistemi di controllo Extron per matrici video e DSP
  • Processori audio digitali (DSP) Extron
  • Ledwall ad alta risoluzione Lightbeam
  • Microfoni radio e a filo Shure
  • Microfoni ambientali Sennheiser
  • Sistema di digital signage e room booking Philips
  • Sistema di distribuzione video su IP Extron
  • Sistema di controllo luci integrato con DALI

PAROLA AL CLIENTE

“La soluzione implementata da Lubiani ha superato le nostre aspettative. L’integrazione tra semplicità d’uso e prestazioni professionali rappresenta esattamente ciò che cercavamo per i nostri spazi didattici.”

— Direttore Tecnico, Università ESCP

GALLERIA PROGETTI

Lubiani_ESCP-1-2

Immagine 1 di 59

PARLIAMO DEL TUO PROGETTO

Hai un progetto che richiede un’integrazione audio-video avanzata? Il nostro team di esperti è pronto ad ascoltare le tue esigenze e proporre soluzioni personalizzate.

Contattaci

, , , , , , , , , , , ,